top of page

Crioterapia

crioterapia.jpg

In cosa consiste?

La crioterapia è una metodica di trattamento basato sul raffredamento a temperature molto basse di lesioni cutaee di varia natura. In ambito dermatologico, tale metodica si può applicare, in particolare al trattamento delle seguenti condizioni:

​

La crioterapia è particolarmente indicata per lesioni di dimensioni ridotte e superficiali. La sostanza che piuÌ€ frequentemente viene impiegata allo scopo di raffreddare la superficie interessata eÌ€ l'azoto liqui­do. L'azoto eÌ€ un gas inerte, non infiammabile che allo stato liquido raggiunge i -196°C. Sia la velocitaÌ€ di congelamento che quella di scongelamento contri­buiscono all'entitaÌ€ degli effetti.

 

Cosa succede nei giorni successivi alla crioterapia?

La lesione trattata solitamente non regredisce immediatamente. Nei 2-3 giorni successivi all'applicazione, nell'area trattata si puoÌ€ formare una bolla con contenuto sie­roso chiaro o talora con contenuto di sangue ros­siccio.

EÌ€ consigliabile svuotare le bolle piuÌ€ grosse bucandole con un ago sterile, conservando comun­que il tetto della bolla, utile come protezione naturale. Possono anche essere impiegati per la detersione antisettici locali. Alla bolla, in un periodo che va da pochi giorni fino anche a due settimane, segue, in genere, la formazione di una cro­sta, scura e secca, che si stacca lasciando una cicatrice piatta. In base alla sede e al numero delle lesioni saranno necessarie diverse sedute (generlamente dalle 2 alle 6).

azoto.jpg

Vantaggi

Il principale vantaggio della crioterapia, rispetto alle procedure di chirurgia tradizionale o al laser chirurgico, è la possibilità di trattare la cute senza la necessità di ricorrere all'anestesia locale, talvolta controindicata e comunque non sempre gradita al paziente (pazienti pediatrici, fobia degli aghi, ecc.) e al fatto di avere tempi di recupero più rapidi. La crioterapia eÌ€ largamente impiegata in campo dermatologico per la possibilitaÌ€ di trattamenti multipli e ripetuti in tempi successivi e la bassa incidenza di complicanze. Uno dei limiti eÌ€ rappresentato dal­la mancanza di un controllo istologico delle lesioni che vengono trattate. Nel caso di dubbi diagnostici eÌ€ importante ricorrere a modalitaÌ€ di trattamento che permettano la valutazione istologica della lesione asporata.

​

Quanto costa?

La consulenza iniziale è sempre gratuita. Il costo dell'intervento è rapportato alla tipologia e al numero delle lesioni da asportare, alla sede e di conseguenza ai tempi di esecuzione e alla difficoltà della tecnica chirurgica.

Contattaci per avere ulteriori informazioni.

Contatti e Informazioni

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

Ambulatorio

Clinica Zarian

 

Via Colombo 24, Mirano (Venezia)

Tel. 041-8944319

https://www.clinicazarian.it/

info@clinicazarian.it

​

Social

  • w-facebook
  • w-linkedin
  • insta
Sitri-logo_new.png
logo_AIDECO.png
GILD_logo.png
logo_SILD.png
logo-EADV.png
logo_ASDS.png
logo-isds.png
logo-aiteb-white.png
AIDA.png

Disclaimer

Le informazioni riportate nel sito sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista

​

© 2020 Dr. Haik Zarian

P.IVA 04581590272 | Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia | Num. 06745 del 14.03.2012

 

​

bottom of page