top of page

Asportazione chirurgica di nevi

chirurgo_sala_operatoria.jpg

​

​

Perchè asportare un neo?

L’ intervento di asportazione dei nei è un’operazione chirurgica rivolta sia ai cosiddetti nei pericolosi, ovvero quelli per cui è stata riscontrata la possibilità che si evolvano in tumori maligni, sia nel caso in cui particolari conformazioni, situate in punti maggiormente esposti del corpo, risultino antiestetiche.

Tale soluzione chirurgica rientra tra i tipi di intervento più semplici ma, nonostante ciò, prima di procedere con l’asportazione è necessaria un’accurata visita dermatologica, finalizzata allo studio della specifica natura del neo interessato.

​

Come si toglie un nevo?

Esistono due tipologie di intervento: asportazione chirurgica tradizionale e mediante laser. Sebbene siano tutti affascinati dalla metodica laser come sinonimo di modernità o di minore invasività, bisogna tenere presente che sulle lesioni piane il laser non consente l’esame istologico in quanto non ne permette l'asportazione intera.

Diversamente, per le lesioni peduncolate (in rilievo), è in alcuni casi possibile l'utilizzo dello della tecnica shave mediante laser e ottenere così un campione idoneo per l'esame istologco. 

Si ricorda che l'esame istologico è di fondamentale importanza nel percorso diagnostico di un'asportazione di qualsiasi neo del corpo. L'asportazione chirurgica, a differenza del laser, permette sempre di effettuare l’esame istologico della lesione asportata.

​

Come avviene l'asportazione chirurgica di un neo?

L'intervento viene effettuato ambulatorialmente in anestesia locale: mediante il bisturi viene asportato un settore di cute a losanga che comprende la neoformazione ad una distanza variabile dai suoi margini, seguita dalla sutura “estetica” del difetto creato. L’asportazione delle neoformazioni sottocutanee richiede comunque un’incisione cutanea e la sutura come raffigurato sotto.

sutura.png

Ne consegue che il taglio sia sempre leggermente maggiore della neoformazione. Nelle zone di rilevanza estetica (viso, mani) è possibile la realizzazione di una sutura con filo riassorbibile non visibile per ottenere una cicatrice esteticamente migliore.

​

Esame istologico

Il tessuto chirurgicamente asportato viene inviato in laboratorio allo specialista anatomo-patologo per l’esecuzione dell’esame istologico.

​

Rimozione punti di sutura

I punti di sutura esterni nella maggior parte dei casi vengono rimossi dopo 10-15 giorni. A guarigione avvenuta potranno essere prescritti trattamenti topici per favorire una migliore cicatrizzazione.

​

Altre metodiche chirurgiche

Oltre alla chirurgia “tradizionale”, alcune lesioni cutanee possono essere rimosse mediante crioterapia (verruche, cheratosi attiniche) o metodiche laser.

​

Quanto costa?

La consulenza iniziale è sempre gratuita. Il costo dell'intervento è rapporatto alla tipologia e al numero delle lesioni da asportare, alla sede e di conseguenza ai tempi di esecuzione e alla difficoltà della tecnica chirurgica.

Contattaci per avere ulteriori informazioni.

​

Contatti e Informazioni

Grazie! Il messaggio è stato inviato.

Ambulatorio

Clinica Zarian

 

Via Colombo 24, Mirano (Venezia)

Tel. 041-8944319

https://www.clinicazarian.it/

info@clinicazarian.it

​

Social

  • w-facebook
  • w-linkedin
  • insta
Sitri-logo_new.png
logo_AIDECO.png
GILD_logo.png
logo_SILD.png
logo-EADV.png
logo_ASDS.png
logo-isds.png
logo-aiteb-white.png
AIDA.png

Disclaimer

Le informazioni riportate nel sito sono da intendersi come indicazioni generiche e non sostituiscono in alcuna maniera il parere dello specialista

​

© 2020 Dr. Haik Zarian

P.IVA 04581590272 | Iscritto all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia | Num. 06745 del 14.03.2012

 

​

bottom of page