Richiedi appuntamento: 041-8944319
Dr. Haik Zarian
​
Medico Chirurgo
Specialista in Dermatologia e Venereologia
Medicina Estetica & Terapie laser
Mesoterapia lipolitica
La cellulite
La cellulite chiamate anche lipodistrofia ginoide o in termine tecnico denominata “panniculopatia edemato-fibro-sclerotica”, non è un semplice inestetismo cutaneo, ma una vera e propria patologia e va quindi trattata con la massima attenzione e solo da professionisti qualificati. Le cuase della cellulite sono multeplici: da una parte c'è sicuramente un’alterazione della micro circolazione del tessuto adiposo sottocutaneo. Giocano un ruolo importante anche fattori ereditari, le nostre abitudini di vita come lo scarso esercizio fisico, fumo e scorretta alimentazione. Importanti sono anche i fattori ormonali e soprattutto l’azione degli estrogeni, ovvero gli ormoni sessuali femminili. Fattori secondari sono rappresentati dal ciclo mestruale, gravidanza e menopausa. Tutti questi fattori scatenanti portano ad un accumulo di liquidi negli spazi tra le cellule adipose con conseguente stasi linfatica e formazione della pelle a buccia d’arancia.
Chi colpisce
La cellulite pinteressa circa la metà della popolazione. Nel 95% dei casi colpisce le donne e nel 5% gli uomini.
​
Quanti tipi di ecellulite esistono?
La cellulite può presentarsi in 4 forme in base alla gravità:
-
MOLLE o FLACCIDA: colpisce persone di mezza età che hanno tessuto ipotonico o in soggetti che variano di peso. Si localizza all’interno delle cosce e delle braccia
-
EDEMATOSA: È caratterizzata dalla presenza di una componente idrica come il ristagno liquido dei glutei e del bacino, che conferiscono ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso.È molto dolente al tatto e spesso anche spontaneamente. È sempre associata ad una cattiva circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori: inizialmente compare solo un senso di pesantezza e di tensione alle gambe ed ai piedi; col passare degli anni si possono aggiungere segni più marcati di insufficienza venosa fino ad avere la presenza di gonfiori tali che la digitopressione lascia un incavo persistente sulla pelle.
​
​
​
-
DURA o COMPATTA: è la forma più comune e colpisce soprattutto i soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica poco mobile dove la zona più interessata è spesso dolente e sulla cute compaiono delle smagliature. Si localizza sulle ginocchia, cosce e sui glutei. Si caratterizza da frequenti ematomi e da presenza di smagliature, espressione quest’ultima di un disagio delle fibre elastiche del derma (secondo strato della pelle);
-
FIBROSA: denominata pannicolopatiaedematofibrosclerotica, indica che a livello dell’ipoderma e del derma vi è una situazione di ristagno di liquidi ed è caratterizzata da un’organizzazione fibrosa
Come avviene la mesoterapia?
La mesoterapia lipolitica eÌ€ proposta come un’alternativa innovativa alla liposuzione grazie alla diffusione di specifiche molecole lipolitiche nel trattamento delle adipositaÌ€ localizzate e della cellulite.
La terapia è di tipo iniettivo, con un singolo ago sottilissimo vengono effettuate una serie di micro iniezioni sottocutanee nelle regioni interessate. Le sostanze iniettate sono appositamente studiate per ridurre la cellulite.
​
​
​
Quando si possono aprezzare i primi risultati?
I risultati apprezzabili si ottengono dopo circa 6/8 sedute, di norma a cadenza settimanale. In base alle esigenze e alla situazione di partenza può variare il numero delle sedute e possono essere aggiunti trattamenti combinati per una maggiore efficacia (per es. carbossiterapia)
​
Quali sono gli effetti collaterali?
Gli effetti collaterali sono rari, ma talora si possono manifestare:
-
fastidio localizzato dopo l'iniezione
-
bruciore dopo il trattamento
-
modesto gonfiore nell'area trattata
-
ematomi nelle sedi di trattamento
​
Quali regioni si possono trattare?
Le aree che si possono trattare comprendono:
-
mento
-
braccia
-
fianchi (maniglie dell'amore)
-
cosce e coulotte del chavalle
-
porzione inferiore dell’addome
-
i glutei
-
area sovrastante le ginocchia
​
​
​
Quanto costa?
La consulenza iniziale è sempre gratuita. Il costo per i trattamenti è rapportato alla tipologia di strumentazione utilizzata, all'estensione delle aree trattate, ai tempi di esecuzione e alla difficoltà tecnica del trattamento. Contattaci per avere ulteriori informazioni.
Contatti e Informazioni
Quali sono le precauzioni dopo il trattamento?
Per le prime 24-48 ore dopo un trattamento, si consiglia di evitare:
-
L' attività fisica vigorosa o l'esercizio fisico
-
Sauna, solarium, sole diretto, acqua calda e massaggi.